Comunicato N°90/2010

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL PIANO TRIENNALE PER GLI INVESTIMENTI SUGLI AEROPORTI MINORI A GESTIONE DIRETTA ENAC: IN 3 ANNI PREVISTI CIRCA 33,5 MILIONI DI EURO

Il Consiglio di Amministrazione dell’ENAC, nella seduta di ieri, 6 luglio, ha approvato il piano triennale 2010-2012 per gli investimenti finalizzati all’adeguamento e allo sviluppo degli aeroporti minori a gestione diretta dell’Ente. Lo stanziamento totale è di circa 33,5 milioni di Euro da utilizzare per l’incremento della safety (sicurezza tecnica) e della security (sicurezza delle persone e dei beni) aeroportuale per gli scali gestiti direttamente dall’Ente, i principali dei quali sono l’Aeroporto di Roma Urbe, l’Aeroporto di Lampedusa, quello di Pantelleria, nonché alcuni in gestione parziale come l’Aeroporto di Oristano. I singoli interventi, infatti, sono volti ad incrementare il livello di sicurezza degli scali, e consistono principalmente in opere di manutenzione straordinaria e riqualificazione delle infrastrutture di volo, di sistemazione delle recinzioni aeroportuali, oltre alla ristrutturazione di alcuni edifici dell’Ente per un utilizzo più funzionale delle infrastrutture e per un miglioramento degli standard di qualità per i passeggeri. La previsione di questi interventi, alcuni dei quali in fase di esecuzione o definizione grazie anche a risorse stanziate nei precedenti programmi, vanno ad aggiungersi ai finanziamenti PON 2000-2006, utilizzati sugli scali di Lampedusa e Pantelleria. Qui di seguito si elencano gli aeroporti minori, a gestione ENAC, che nel prossimo triennio saranno destinatari degli interventi dell’Ente, nonché le somme previste per ciascuno di essi: AEROPORTI A GESTIONE DIRETTA APERTI AL TRAFFICO COMMERCIALE: - Aeroporto di Roma Urbe circa 4.500.000 Euro; - Aeroporto di Lampedusa 1.900.000 Euro; - Aeroporto di Pantelleria 1.700.000 Euro. AEROPORTI APERTI AL TRAFFICO DI AVIAZIONE GENERALE: - Aeroporto di Aquino circa 350.000 Euro; - Aeroporto di Arezzo 400.000 Euro; - Aeroporto di Bresso 1.400.000 Euro; - Aeroporto di Ferrara 500.000 Euro; - Aeroporto di Foligno 800.000 Euro; - Aeroporto di Pavullo 400.000 Euro; - Aeroporto di Asiago 500.000 Euro; - Aeroporto di Casale Monferrato 1.100.000 Euro - Aeroporto di Fano 1.300.000 Euro; - Aeroporto di Mantova 1.000.000 Euro; - Aeroporto di Oristano 1.900.000 Euro; - Aeroporto di Padova 1.000.000 Euro; - Aeroporto di Ravenna 200.000 Euro; - Aeroporto di Rieti 1.700.000 Euro;- Aeroporto di Venegono 150.000 Euro; - Aeroporto di Verona Boscomantico 1.100.000 Euro; - Aeroporto di Viterbo 500.000 Euro. AEROPORTI MILITARI TRANSITATI AL DEMANIO CIVILE: - Aeroporto di Capua 3.850.000 Euro; - Aeroporto di Palermo Boccadifalco 4.800.000 Euro; - Aeroporto di Udine Campoformido 2.500.000 Euro. Si ricorda, inoltre, che per gli scali di Capua, Palermo Boccadifalco e Udine Campoformido sono state raggiunte, o sono in via di definizione, intese e sono stati stipulati accordi di programma con vari soggetti istituzionali per l’attuazione di tutti gli interventi connessi alla conversione giuridica dello status aeroportuale per il passaggio da militare a civile.

Argomenti: