Enac a ICAN 2025, evento ICAO volto a rafforzare la connettività aerea internazionale. Siglati nuovi accordi bilaterali per incrementare i collegamenti da e per l’Italia
Risultati molto
positivi per la delegazione
italiana, guidata dal Presidente Enac Pierluigi
Di Palma e dal Direttore Centrale Programmazione Economica e Sviluppo
Infrastrutture Claudio Eminente, in
occasione di ICAN 2025 (ICAO Air Services
Negotiation), l’evento internazionale dedicato alla negoziazione dei
servizi aerei, svoltosi a Punta Cana, nella Repubblica Dominicana, dal 10 al 14
novembre, a cui hanno partecipato, oltre alle Istituzioni, anche rappresentanti
degli operatori di settore.
Nel corso della settimana, la
delegazione italiana è stata impegnata in numerosi incontri bilaterali con le
autorità dell’aviazione civile di altri Paesi, finalizzati al rinnovo e
all’aggiornamento degli accordi aeronautici e al rafforzamento delle relazioni
istituzionali tra l’Italia e i partner internazionali.
“La partecipazione dell’Italia a ICAN 2025 conferma l’impegno di Enac nel
promuovere una crescita sostenibile e sicura del trasporto aereo, in linea con
le politiche europee e con gli obiettivi ICAO. Il confronto tra le autorità
dell’aviazione civile è fondamentale per garantire un sistema aeronautico
sempre più integrato, efficiente e rispettoso dell’ambiente” - ha dichiarato il Presidente Enac Pierluigi Di Palma. “Attraverso il dialogo e la collaborazione con altri
Stati e operatori - ha continuato il Presidente - favoriamo lo
sviluppo sostenibile e competitivo del trasporto aereo, a beneficio dei
cittadini e dell’intero sistema Paese”.
Sono
state concluse nuove intese e/o aggiornati gli accordi esistenti con i seguenti
Paesi:
Etiopia, Arabia Saudita, El Salvador, UK,
Repubblica Dominicana.
Con Lussemburgo, Egitto, Emirati Arabi Uniti,
Zambia, Seychelles, Sud Africa sono state avviate interlocuzioni la cui
finalizzazione è prevista nelle prossime settimane.
Tali
accordi aeronautici confermano l’impegno Enac per sostenere e ampliare ulteriormente
il ruolo del trasporto aereo quale volano economico, commerciale, turistico e
culturale.