Comunicato N°147/2006

SUL SITO INTERNET DELL’ENAC LA MAPPA DELLE AVIO ELI ED IDROSUPERFICI IN ATTIVITÀ IN ITALIA

Nel pomeriggio di oggi, alla presenza del Direttore Generale dell’ENAC, Silvano Manera, è stato presentato il nuovo mini-portale ENAC delle aviosuperfici, elisuperfici ed idrosuperfici in attività sul territorio nazionale. Hanno preso parte all’incontro molti operatori del settore, oltre all’Aeronautica Militare, all’Aero Club d’Italia e ad alcuni enti locali. Il numero complessivo di tali infrastrutture di volo è di 416, di cui 190 aviosuperfici, 223 elisuperfici e 3 idrosuperfici. Si precisa che tra le elisuperfici 78 impianti sono utilizzati per servizio ospedali (HEMS). L’ENAC ha pubblicato il nuovo mini-portale al fine di fornire agli utenti informazioni più puntali e dettagliate in materia, con ulteriori arricchimenti rispetto a quanto già da tempo è disponibile sul proprio sito internet, ed in attuazione dell’articolo 4.6 del Decreto del 1° febbraio 2006 contenente la normativa di riferimento per l’istituzione e l’uso di tali superfici. In questo modo si intende avvicinare l’Ente agli operatori ed agli utenti e rendere più fruibile il rapporto fornendo anche utili strumenti sulle attività di gestione, autorizzazione e sorveglianza, nonché elementi della normativa vigente. Le informazioni sono consultabili all’indirizzo www.enac-italia.it , banner “le Avio Eli Idrosuperfici” (collegamento diretto all’indirizzo: http://www.enac-italia.it/Avioeliidro/intro.htm ). La mappa è suddivisa per Regioni e riporta in ordine alfabetico tutte le superfici presenti sul territorio. Aprendo la scheda relativa al sito di interesse, vengono visionati dati dettagliati tra i quali: denominazione e tipologia; località di ubicazione, coordinate geografiche e recapiti; strutture ENAC e uffici di Pubblica sicurezza competenti territorialmente; dati di gestione; caratteristiche della pista o delle piazzole; attività di destinazione dell’infrastruttura; autorizzazione all’uso, ove richiesta dalla normativa, con indicazione della data di rilascio e relativa scadenza. Alcune schede sono già corredate di immagini fotografiche significative dell’infrastruttura, valorizzazione che a breve si intende rendere disponibile per tutte le realtà presenti sulla mappa.

Argomenti: