Nuova denominazione per lo scalo salernitano: da oggi “Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento”
Comunicato Enac - Gesac
Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo
salernitano, alla
presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della
nuova denominazione dell’aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi che da oggi
include anche il Cilento, diventando “Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e
del Cilento”. Una scelta fortemente simbolica e strategica, che punta a
valorizzare un territorio di straordinaria bellezza paesaggistica e culturale.
Ad un anno dai primi voli di linea,
avviati lo scorso 11 luglio, l’evento ha rappresentato l’occasione per fare il
punto sui risultati raggiunti e analizzare le prospettive di sviluppo e le
sfide attese. Hanno partecipato al dibattito Carlo Borgomeo, Presidente Gesac
e Assaeroporti; Pierluigi Di Palma,
Presidente Enac; Tullio Ferrante,
Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Antonio Iannone, Sottosegretario di
Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; e ha concluso Vincenzo De Luca, Presidente Regione
Campania. La nuova denominazione è stata ufficializzata con la firma
dell’ordinanza da parte di Carlo Marfisi, Direttore Territoriale
Campania di ENAC.
Positivo
il bilancio del primo anno di attività, che si è chiuso con 370mila passeggeri,
segnando la nascita del sistema aeroportuale campano gestito da un unico
soggetto in una logica di sistema integrato e complementare. Questo modello ha
consentito di sviluppare un imponente piano d’investimenti infrastrutturali e,
al contempo, una significativa rete di collegamenti, grazie al know-how nella
gestione aeroportuale e ai consolidati rapporti di partnership con le compagnie
aeree già presenti a Napoli.
In
particolare, la prima fase di sviluppo ha comportato investimenti per circa 80
milioni di euro, su un totale programmato di 223 milioni. Tra i principali interventi
realizzati e in corso: il prolungamento della pista di volo, il terminal di aviazione
generale che sarà completato entro l’anno, l’ampliamento della caserma dei
Vigili del Fuoco e interventi sul terminal esistente, parcheggi e viabilità. Parallelamente,
è stato portato avanti un intenso lavoro di interlocuzione con le compagnie
aeree per offrire una rete di collegamenti competitiva e attrattiva.
Grazie alle solide relazioni con i
vettori, costruite negli anni sullo scalo napoletano, lo scalo offre attualmente 16 destinazioni
dirette, di cui 13 internazionali (Bergamo, Torino, Milano, Barcellona,
Berlino, Bruxelles Charleroi, Bucarest, Ginevra, Lione, Londra Gatwick, Londra
Stansted, Marsiglia, Nantes, Parigi Orly, Tirana e Vienna). Le rotte sono servite
dai principali vettori low cost europei (easyJet, Ryanair, Volotea, Wizz Air) e
da British Airways.