Disabilità e inclusione: l’impegno Enac per un trasporto aereo accessibile a tutti Ne hanno parlato oggi al convegno “Le nuove sfide dell’Enac: dall’Italia verso l’Europa” con il patrocinio e la presenza del Ministro Locatelli
“Accessibilità,
inclusione, diritti e sostenibilità sono le parole chiave della visione Enac
per costruire un’aviazione civile al passo con i tempi”.
Con queste parole il Presidente dall’Ente Nazionale per
l’Aviazione Civile, Pierluigi
Di Palma, ha delineato le linee guida del convegno “Le nuove sfide dell’Enac: dall’Italia verso l’Europa”, organizzato con il
patrocinio e la partecipazione del Ministro per le disabilità On. Alessandra Locatelli, che si è svolto
oggi, 29 ottobre 2025, a Roma, presso la sala Polifunzionale della Presidenza
del Consiglio dei Ministri.
L’evento,
quarta edizione del workshop Enac PRM - Per
riuscire meglio, è stato incentrato sui temi dell’accessibilità,
dell’inclusione e dei diritti per persone con disabilità e a mobilità ridotta e
ha rappresentato un importante momento di sintesi rispetto alle attività
istituzionali svolte da Enac in questo ambito, nonché un'occasione per
presentare i nuovi progetti in fase di lancio.
Il Ministro per
le disabilità, On. Alessandra Locatelli,
nella quarta di copertina del programma dell’evento, ha espresso il suo apprezzamento per
l’azione Enac nel promuovere l’inclusione nel trasporto aereo e ha ricordato
come abbia voluto che il Presidente Di Palma fosse parte della delegazione
istituzionale italiana nella Conferenza ONU sulla disabilità a New York.
“Il
percorso portato avanti da Enac nel promuovere l’inclusione nel trasporto aereo
è molto importante e va esattamente nella direzione che oggi, tutti insieme,
siamo chiamati a percorrere per garantire ad ogni persona la possibilità di
poter viaggiare, spostarsi e vivere pienamente la vita delle nostre comunità
– ha spiegato il Ministro Alessandra
Locatelli -. La sfida da qui e per il
futuro è non lasciare indietro nessuno. Dobbiamo continuare a lavorare insieme
per assicurare ad ogni persona il diritto di viaggiare in modo sicuro,
accessibile e consapevole”.
Il Presidente Enac, Pierluigi Di Palma, nel suo intervento,
ha dichiarato: “La tutela dei diritti dei
passeggeri rappresenta uno dei valori fondanti dell’Enac, già dalla sua
costituzione. Il diritto di volare deve essere garantito a tutti, nessuno
escluso. L’Enac è l’unica Amministrazione ad avere una Direzione interamente
dedicata ai diritti dei passeggeri, a conferma del nostro impegno costante per
un trasporto aereo sempre più accessibile e inclusivo.
L’evento di oggi si inserisce in una strategia più ampia volta a
promuovere una cultura dell’attenzione e del rispetto verso tutti i passeggeri,
con particolare riguardo a coloro che hanno esigenze specifiche, che devono
essere considerati con la stessa dignità di ogni altro viaggiatore.
Desidero ringraziare il Ministro per le disabilità, Alessandra Locatelli, per la preziosa
collaborazione sviluppata con il nostro Ente: grazie a questa sinergia, il
trasporto aereo italiano sta diventando un modello di riferimento anche per
altri Paesi. Un impegno portato avanti negli anni, assecondando anche le mutate
esigenze sociali, arrivando oggi a garantire il benessere degli animali
domestici che grazie alle nostre linee guida possono viaggiare in cabina, con i
proprietari, quali membri della famiglia”.
Il Direttore
Generale Enac Alexander D’Orsogna: “Grazie al lavoro quotidiano svolto da Enac in questo ambito, in
collaborazione con Istituzioni, operatori e associazioni, promuoviamo una
cultura dell’inclusione e del rispetto, capace di valorizzare la pari dignità
di tutti e di costruire una comunità solidale che non lascia indietro nessuno. La partecipazione di numerosi esperti stranieri al
convegno di oggi dimostra che le iniziative promosse da Enac stanno producendo
risultati concreti, riconosciuti a livello internazionale. Insieme
individuiamo le soluzioni più efficaci per facilitare il viaggio aereo di ogni
passeggero, affinché l’esperienza del volo sia piacevole e accogliente per
tutti”.
Nel corso dei
lavori, oltre a sintetizzare
le iniziative realizzate dall’Ente nell’ambito del “Tavolo Tecnico Permanente
per la tutela dei diritti dei passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità”,
istituito nel 2022 per affrontare tematiche normative e operative, sono stati presentati progetti nuovi e aggiornamenti su
quelli consolidati, come la “Safety Briefing Card”, ideata e realizzata da Enac e ITA Airways,
con il supporto della UICI e della Federazione nazionale Pro-Ciechi e presentata
lo scorso anno in occasione della terza edizione del PRM Workshop.
Tra i progetti
recenti è stato illustrato “Towards
a more inclusive airport” ideato e sviluppato da Enac in collaborazione con
società di gestione e associazioni, avviato con progetti pilota di Aeroporti di Roma, SEA Aeroporti di Milano e SAVE, per
migliorare l’esperienza di viaggio di tutti, promuovendo un ambiente
aeroportuale più accogliente, funzionale e inclusivo.
Presentato anche il progetto “IIDII” (Inclusione – Interoperabilità – Disabilità – Intelligenza Artificiale) che
prevede un sistema di conversazione basato su AI, dotato di avatar vocali e in lingua
dei segni, capace di comunicare in modo naturale e accessibile con i passeggeri
in tempo reale. La finalità del progetto è quella di creare un'esperienza
offrendo canali di comunicazione personalizzati (voce, testo, LIS, chat, video)
per le persone sorde e superare ogni barriera comunicativa.
“My Eyes”, inoltre, è il progetto sviluppato
da Enac con il proposito di utilizzare l’intelligenza artificiale per
accompagnare i passeggeri non vedenti o ipovedenti nel percorso all’interno
dell’aeroporto.
Oltre ai contributi
del Presidente Enac Pierluigi Di Palma, del
Ministro per le disabilità, On. Alessandra Locatelli, sono intervenuti
in apertura il Presidente Garante diritti disabilità Maurizio Borgo, il Presidente FISH Vincenzo Falabella, il Presidente FAND Nazaro Pagano e, a seguire, nel primo panel, i Dirigenti Enac Mark De Laurentiis e Pasquale Proietti, Marina Maschio, Managing Director ADR
Assistance e Andras Mogyoro
Legal Officer European Commission.
La seconda sessione ha visto il coinvolgimento
in qualità di relatori di Raffaele Cagnazzo, Presidente ENS, Federico
Miscali, Accountable Manager SoGAer, Diego Borella del Ministero
per le disabilità e Louise Cairney, Head of CX & Facilitation IATA.
Intervenuti nella terza e ultima sessione Mario Barbuto, Presidente UICI,
Alessia D’Oppido, Accessibility/CE ITA Airways, Gerolamo Longo, Funzionario
Enac e Angela Lynch, Policy Coordinator Facilitation ECAC.
Il Direttore
Generale Enac Alexander D’Orsogna,
ha chiuso i lavori che sono stati moderati da Leonard Berberi, giornalista de Il Corriere della Sera.